Skip to content Skip to footer

Gran Ballo

Regine a Palazzo

Diamond

1000€ a persona

Gold

600€ a persona

Silver

500€ a persona

After Dinner

Singolo 100€ Coppie 150€

8 Febbraio 2025

Il Grande evento

Dopo l’eccezionale successo delle edizioni precedenti, l’Associazione culturale “Il Carnevale di Firenze” torna nel 2025 con una nuova edizione ancora più ambiziosa e ricca di sorprese internazionali.

Quest’anno, l’evento si arricchirà ulteriormente proponendo un programma che saprà affascinare un pubblico eterogeneo, offrendo momenti di festa unici e coinvolgenti. Tra gli appuntamenti imperdibili: la cena esclusiva nel centro storico a Palazzo Vecchio e la spettacolare Festa danzante con parata lungo le vie più suggestive della città.

La manifestazione avrà inizio con l’esclusiva cena di gala, organizzata nel maestoso Salone dei Cinquecento, con tavoli riservati e un dress code rigorosamente ispirato al tema carnevalesco. Durante la serata, gli ospiti saranno incantati da uno straordinario spettacolo ideato appositamente dalla celebre stilista Antonia Sautter, fondatrice del ballo del Doge, consolidando ancora una volta l’unione tra Firenze e la Serenissima. 

Dopo la cena, gli ospiti saranno invitati a proseguire la serata nell’affascinante cornice della Sala delle Armi di Palazzo Vecchio, dove si terrà una festa danzante immersa in un’atmosfera magica e suggestiva.

Il giorno successivo, la creatività e l’energia del Carnevale invaderanno le vie del centro storico di Firenze. Oltre 300 artisti e musicisti daranno vita a spettacolari coreografie e performance, con il pubblico che potrà unirsi alla sfilata seguendo il gruppo. La manifestazione culminerà in Piazza della Signoria, dove una giuria di prestigio decreterà i vincitori dell’edizione 2025, premiando i gruppi più creativi, originali e spettacolari.

La quota di partecipazione minima alla cena è di 500,00 euro a persona, e il ricavato della serata sarà devoluto a sostegno del Progetto Lega del Filo d’Oro, punto di riferimento per la riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate, e della YOU Foundation – Education for Children in Need – in collaborazione ufficiale con l’UNESCO.

I NOSTRI PROGETTI BENEFICI

Anche per questa edizione, Il Carnevale di Firenze sosterrà due progetti benefici individuati dal comitato scientifico:
Lega del Filo d’Oro e YOU Foundation education for Children in Need – in relazioni ufficiali con UNESCO.
8 Febbraio 2025

IL GRAN BALLO DI CARNEVALE

Per questa nuova edizione, le organizzatrici hanno predisposto un programma spettacolare e coinvolgente. La serata inizierà con un benvenuto nel Cortile del Michelozzo, dove giullari di corte e attori della commedia dell’arte animeranno un accurato welcome cocktail. Un maestro di cerimonia introdurrà gli ospiti e i personaggi della storia nel Salone dei Cinquecento. La cena di gala vedrà proporre un menù ispirato alla tradizione culinaria toscana come al tempo dei Medici. Lo spettacolo ideato e diretto da Antonia Sautter avrà luogo nel Salone dei Cinquecento: ispirandosi al “Sogno di Volare” di Leonardo, la stilista veneziana metterà in scena la sua interpretazione sartoriale della perfetta alchimia tra intelligenza, gentilezza, creatività e forza delle donne che riuscì a trasformare Firenze nella culla del Rinascimento.
A partire dalle 22:30 nella Sala delle Armi di Palazzo Vecchio, Gran Ballo di Carnevale con After Dinner Party realizzato in collaborazione con Atrium Bar, performance di Stranomondo e dj set di livello europeo con Remo Giugni e Leandro Da Silva.

Carnival

Masquerade ball

L’attesissimo Gran Ballo di Carnevale, incredibile evento che fa rivivere in chiave moderna l’atmosfera degli sfarzosi balli in maschera, che si tenevano nei palazzi fiorentini fino ai primi del Novecento. L’appuntamento è fissato per l’8 febbraio 2025
 
Save the date!
9 febbraio 2025

LA PARATA

LA PARATA

in collaborazione con Lady Radio, media partner. Musica e animazione per far crescere l’attesa del Carnevale, presentare le delegazioni che sfileranno ed invitare grandi e piccini a partecipare in maschera e vincere premi. Mascherati ed unisciti al corteo per vincere fantastici premi e trascorrere un pomeriggio all’insegna dell’allegria, della musica e del divertimento. Musica, coriandoli, amicizia, saranno gli ingredienti principali di questa grande festa aperta a tutti e dal dress code rigorosamente in maschera!

Alle ore 15:30, partenza della Parata da piazza Santa Maria Novella che interesserà il seguente percorso:
Piazza Santa Maria Novella, Via de’ Banchi, Via Barbadori, Via de’ Rondinelli, Via Tornabuoni, Lungarno degli Acciaioli, Por Santa Maria, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.

Carnival

9 Febbraio Firenze sarà il palcoscenico di un evento imperdibile che incanterà la città con la sua magnificenza.

Carnevale di Firenze

CHI SIAMO

Il “Carnevale di Firenze” è un’associazione senza scopo di lucro, che ha l’obiettivo di studiare, ricercare e divulgare le tradizioni storiche italiane, individuando e offrendo temi da diffondere e approfondire, valorizzando e promuovendo il territorio e la sua cultura attraverso eventi culturali.

Con il patrocinio di

Main Sponsor

Con il contributo di

Si ringrazia

GALLERY

RASSEGNA STAMPA

LA STORIA DEL CARNEVALE A FIRENZE

Forse non tutti lo sanno, ma il Carnevale ha radici antiche a
Firenze. Qui le origini, le
tradizioni, il volto più popolare
e quello più sontuoso

Le Origini

In un modello ideale, a Firenze, il Carnevale ha il volto arguto e lo sguardo intenso di Lorenzo de’ Medici che intorno al 1490 scrive il celeberrimo canto carnevalesco dedicato a Bacco e Arianna, da far eseguire cantato da un coro e accompagnato dalla musica: chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
 
A Firenze, infatti, la tradizione dei carri chiamati trionfi (allestiti in legno e juta) consentiva di festeggiare i giorni che precedevano la Quaresima in modo vivace, curioso e affollato sia da popolani sia da nobili, mentre non mancavano giovani di nobile famiglia che mascherati si inseguivano tra la folla lanciando una palla di stracci addosso a chi incontravano o nelle botteghe degli artigiani – per costringere i padroni a far uscire i lavoranti a divertirsi almeno per Carnevale, provocando stupore e qualche volta divertimento in chi finiva coinvolto nel gioco.
 
In città il gioco, poi, nella forma che oggi è conosciuta come calcio storico, nella seconda metà del Quattrocento era così diffuso tra i giovani, di ogni ceto sociale, che lo praticavano in ogni strada e piazza. Fu così che venne regolamentato e autorizzato nelle piazze maggiori e – soprattutto – nel periodo del Carnevale, quando le norme del vivere comune lasciavano spazio all’infrazione degli usi e costumi. La più celebre e fiorentina delle partite di calcio in livrea fu infatti disputata secondo la tradizione tra 54 nobili, il 17 febbraio 1530, che vollero così beffarsi delle truppe al soldo dell’imperatore Carlo V che li stavano assediando da mesi. Giocarono in Santa Croce, così da poter esser visti dal nemico accampato sulle colline, i musicisti suonarono come per una festa e, anche se stremati, scesero in campo orgogliosi.

Le sfilate dei carri, le feste, il gioco vennero mantenuti nel periodo in cui regnarono sulla Toscana i Lorena: la corsa delle carrozze, i veglioni, i balli nei teatri (a cominciare dal teatro Della Pergola, nel quale venivano anche esposte per l’occasione opere e commedie) e i sontuosi ritrovi in maschera in piazza Santa Croce erano generalmente consentiti nel pomeriggio e di sera, mentre i teatri rimanevano aperti più a lungo e diventavano il luogo perfetto nel quale allestire anche feste danzanti, che erano organizzate nelle dimore private, nei palazzi dei nobili e dei diplomatici stranieri. E se nelle sale si ballava la quadriglia, il minuetto e la gavotta, nelle piazze e sulle aie di campagna la musica era quella del trescone, della carola e del salterello.

Proprio alla fine del Settecento, al teatro del Cocomero, nacque grazie all’attore fiorentino Luigi del Buono, il personaggio di Stenterello: magrissimo per gli stenti vissuti, pallido, traballante, popolano e povero, ironico e astuto, rappresenta l’uomo che riesce ogni volta a salvare la pelle e allo stesso tempo a criticare e polemizzare con le autorità; la rappresentazione perfetta del fiorentino dei suoi tempi. Sul panciotto giallo una doppia dichiarazione d’identità: il 28 sul petto (e a Firenze, si sa, è il numero di chi è stato tradito dalla moglie) e la scritta posa piano sul bordo lo identifica come un tipo calmo, apparentemente distratto ma capace di scansare ogni fatica. Le calze fin sopra il ginocchio di colori diversi e una passione per il vino lo segnano da sempre, mentre è Pellegrino Artusi a raccontare che a Stenterello piacciono le frittelle di tondone (quelle descritte dalla ricetta 181), profumate di limone e dolci di uva malaga.
 
Nell’Ottocento e fino al Novecento i balli pubblici, erano organizzati sotto le logge del Mercato Nuovo e all’altezza di quella dei Lanzi e quando arrivavano i nobili e i signori potevano anche loro diventare oggetto di lazzi e battute. La Grande guerra, anche per Firenze, segnò un momento di riflessione e soltanto dopo il ’18 ricominciarono i veglioni nelle ricche dimore e tornò il desiderio di mascherarsi, come accadeva a Venezia, mentre i carri allegorici dei corsi mascherati si spostarono quasi completamente a Viareggio, dove appunto, nel 1921, sui Viali a mare si svolse la prima sfilata accompagnata dalla musica.
 
Ma alla Firenze ottocentesca spetta la palma di sede dei carnevali più spettacolari. Negli anni 1886 e 1888 quello che per secoli era stato il Ghetto (svuotato dei suoi abitanti solo nel 1882) venne trasformato in Bagdad e poi in una città “chinese”. Strade, case, negozi, addirittura piazze, vennero allestiti da artisti e arredatori e divennero città dentro la città, che quando vennero smantellate furono messi all’asta gli arredi così da poter aiutare le famiglie in difficoltà.


    Go to Top

    Compila la richiesta di prenotazione

    Prenota la tua esperienza al Gran Ballo!

    Seleziona tra servizi offerti per farti vivere l’esperienza di un evento a Palazzo, per una serata indimenticabile!

    Diamond

    1000€ a persona

    Agli ospiti Diamond verrà riservato un trattamento regale prendendo parte al sontuoso banchetto Mediceo
    in puro stile Rinascimentale per una piena immersione nello spettacolo

    Seleziona numero di biglietti*

    Rendi il tuo Gran Ballo indimenticabile: scegli i nostri servizi esclusivi per un'esperienza unica.

    Un’elegante carrozza con cocchiere e paggetto verrà a prenderti direttamente in hotel e ti condurrà all’esclusiva location dell’evento, trasforma il tuo arrivo in un momento da favola!

    *Servizio disponibile solo per Hotel all’interno del Centro Storico di Firenze.



    Prezzo a partire da 300€ (a coppia)

    Scegli l’abito perfetto per brillare


    Scopri la vasta gamma di costumi disponibili, scegli il tuo abito e gli accessori e vieni a provarlo nei giorni antecedenti all’evento, presso l’Antico Setificio Fiorentino.


    Prezzo a partire da 200€

    Preparati a splendere con un trucco e parrucco realizzati su misura per te.

    Questo servizio verrà eseguito direttamente presso il tuo hotel, offrendoti il massimo comfort e la massima qualità. La durata indicativa è di 1 ora e verrà personalizzato in base ai tuoi desideri, in armonia con l’abito da te scelto.


    Prezzo a partire da 200€

    Compila la richiesta di prenotazione

    Prenota la tua esperienza al Gran Ballo!

    Seleziona tra servizi offerti per farti vivere l’esperienza di un evento a Palazzo, per una serata indimenticabile!

    Gold

    600€ a persona

    Agli ospiti Gold verrà riservato un trattamento da super VIP con un accomodamento ai tavoli centrali
    per essere parte dello spettacolo e vivere così un’esperienza indimenticabile.

    Seleziona numero di biglietti*

    Rendi il tuo Gran Ballo indimenticabile: scegli i nostri servizi esclusivi per un'esperienza unica.

    Un’elegante carrozza con cocchiere e paggetto verrà a prenderti direttamente in hotel e ti condurrà all’esclusiva location dell’evento, trasforma il tuo arrivo in un momento da favola!

    *Servizio disponibile solo per Hotel all’interno del Centro Storico di Firenze.



    Prezzo a partire da 300€ (a coppia)

    Scegli l’abito perfetto per brillare


    Scopri la vasta gamma di costumi disponibili, scegli il tuo abito e gli accessori e vieni a provarlo nei giorni antecedenti all’evento, presso l’Antico Setificio Fiorentino.


    Prezzo a partire da 200€

    Preparati a splendere con un trucco e parrucco realizzati su misura per te.

    Questo servizio verrà eseguito direttamente presso il tuo hotel, offrendoti il massimo comfort e la massima qualità. La durata indicativa è di 1 ora e verrà personalizzato in base ai tuoi desideri, in armonia con l’abito da te scelto.


    Prezzo a partire da 200€

    Compila la richiesta di prenotazione

    Prenota la tua esperienza al Gran Ballo!

    Seleziona tra servizi offerti per farti vivere l’esperienza di un evento a Palazzo, per una serata indimenticabile!

    Silver

    500€ a persona

    Gli ospiti Silver saranno accolti da musici e giullari e avranno un accomodamento ai tavoli settore Silver,
    per una vista piena dello spettacolo.

    Seleziona numero di biglietti*

    Rendi il tuo Gran Ballo indimenticabile: scegli i nostri servizi esclusivi per un'esperienza unica.

    Un’elegante carrozza con cocchiere e paggetto verrà a prenderti direttamente in hotel e ti condurrà all’esclusiva location dell’evento, trasforma il tuo arrivo in un momento da favola!

    *Servizio disponibile solo per Hotel all’interno del Centro Storico di Firenze.



    Prezzo a partire da 300€ (a coppia)

    Scegli l’abito perfetto per brillare


    Scopri la vasta gamma di costumi disponibili, scegli il tuo abito e gli accessori e vieni a provarlo nei giorni antecedenti all’evento, presso l’Antico Setificio Fiorentino.


    Prezzo a partire da 200€

    Preparati a splendere con un trucco e parrucco realizzati su misura per te.

    Questo servizio verrà eseguito direttamente presso il tuo hotel, offrendoti il massimo comfort e la massima qualità. La durata indicativa è di 1 ora e verrà personalizzato in base ai tuoi desideri, in armonia con l’abito da te scelto.


    Prezzo a partire da 200€

    Compila la richiesta di prenotazione

    Prenota la tua esperienza al Gran Ballo!

    Seleziona tra servizi offerti per farti vivere l’esperienza di un evento a Palazzo, per una serata indimenticabile!

    After Dinner

    100€ a persona / 150€ a coppia

    Partecipa al Gran Ballo di Carnevale in una location esclusiva e diventa protagonista di una tradizione storica
    di costumi straordinari, intrattenimento musicale con DJ set per una atmosfera vivace e divertente

    Seleziona numero di biglietti*