Gran Ballo
Regine a Palazzo

Diamond Prestige
1.200€ a persona
• Venerdì: cocktail in un albergo
• Sabato: cena di gala – Salone dei 500, Palazzo Vecchio
• Domenica: ingresso alla parata – zona VIP

Diamond
1.000€ a persona
• Sabato: cena di gala – Salone dei 500, Palazzo Vecchio
• Domenica: ingresso alla parata – zona VIP

Il Grande evento
In attesa della quarta edizione, in programma per 31 gennaio e 1 febbraio 2026, un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile al realizzazione di questa grande magia, un viaggio tra sogno e tradizione.
Stiamo lavorando per offrirvi un’edizione ancora più sorprendente e immaginifica.
Presto condivideremo il programma ufficiale con tutte le novità, gli eventi e le sorprese che vi attendono. Anche l’edizione 2026 sarà un evento esclusivo che unirà tradizione, eleganza e divertimento in una cornice di straordinaria bellezza nella culla del Rinascimento
I NOSTRI PROGETTI BENEFICI
Il Carnevale di Firenze sostiene con orgoglio iniziative solidali, selezionate in collaborazione con il comitato scientifico. Tra queste vi sono la Lega del Filo d’Oro, da anni impegnata nell’assistenza e nella riabilitazione di persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, e la Fondazione Tommasino Bacciotti, che offre alloggi gratuiti alle famiglie dei bambini ricoverati all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, sostenendole in momenti di grande difficoltà.
IL GRAN BALLO DI CARNEVALE
Un omaggio alla storia fiorentina e al glamour, il Gran Ballo di Carnevale celebra l’antica tradizione dei balli in maschera, nati alla corte di Lorenzo de' Medici e tipici del Rinascimento.
Per questa nuova edizione, le organizzatrici hanno predisposto un programma spettacolare e coinvolgente. La serata inizierà con un benvenuto nel Cortile del Michelozzo, dove giullari di corte e attori della commedia dell’arte animeranno un accurato welcome cocktail. Un maestro di cerimonia introdurrà gli ospiti e i personaggi della storia nel Salone dei Cinquecento. La cena di gala vedrà proporre un menù ispirato alla tradizione culinaria toscana come al tempo dei Medici. Lo spettacolo ideato e diretto da Antonia Sautter avrà luogo nel Salone dei Cinquecento: ispirandosi al “Sogno di Volare” di Leonardo, la stilista veneziana metterà in scena la sua interpretazione sartoriale della perfetta alchimia tra intelligenza, gentilezza, creatività e forza delle donne che riuscì a trasformare Firenze nella culla del Rinascimento.
A partire dalle 22:30 nella Sala delle Armi di Palazzo Vecchio, Gran Ballo di Carnevale con After Dinner Party realizzato in collaborazione con Atrium Bar, performance di Stranomondo e dj set di livello europeo con Remo Giugni e Leandro Da Silva.

Masquerade ball
LA PARATA
LA PARATA
Grande Parata di Carnevale nel centro storico. Dalle ore 14:00, ritrovo in piazza Santa Maria Novella con “Aspettando il Carnevale”
in collaborazione con Lady Radio, media partner. Musica e animazione per far crescere l’attesa del Carnevale, presentare le delegazioni che sfileranno ed invitare grandi e piccini a partecipare in maschera e vincere premi. Mascherati ed unisciti al corteo per vincere fantastici premi e trascorrere un pomeriggio all’insegna dell’allegria, della musica e del divertimento. Musica, coriandoli, amicizia, saranno gli ingredienti principali di questa grande festa aperta a tutti e dal dress code rigorosamente in maschera!
Alle ore 15:30, partenza della Parata da piazza Santa Maria Novella che interesserà il seguente percorso:
Piazza Santa Maria Novella, Via de’ Banchi, Via Barbadori, Via de’ Rondinelli, Via Tornabuoni, Lungarno degli Acciaioli, Por Santa Maria, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.

Carnevale di Firenze
CHI SIAMO
Il “Carnevale di Firenze” è un’associazione senza scopo di lucro, che ha l’obiettivo di studiare, ricercare e divulgare le tradizioni storiche italiane, individuando e offrendo temi da diffondere e approfondire, valorizzando e promuovendo il territorio e la sua cultura attraverso eventi culturali.
Con il patrocinio di






Main Sponsor

Con il contributo di





Si ringrazia
















GALLERY
RASSEGNA STAMPA
Rassegna stampa 2024
Rassegna stampa 2020
LA STORIA DEL CARNEVALE A FIRENZE
Forse non tutti lo sanno, ma il Carnevale ha radici antiche a Firenze. Qui le origini, le tradizioni, il volto più popolare e quello più sontuoso

Le Origini
Le sfilate dei carri, le feste, il gioco vennero mantenuti nel periodo in cui regnarono sulla Toscana i Lorena: la corsa delle carrozze, i veglioni, i balli nei teatri (a cominciare dal teatro Della Pergola, nel quale venivano anche esposte per l’occasione opere e commedie) e i sontuosi ritrovi in maschera in piazza Santa Croce erano generalmente consentiti nel pomeriggio e di sera, mentre i teatri rimanevano aperti più a lungo e diventavano il luogo perfetto nel quale allestire anche feste danzanti, che erano organizzate nelle dimore private, nei palazzi dei nobili e dei diplomatici stranieri. E se nelle sale si ballava la quadriglia, il minuetto e la gavotta, nelle piazze e sulle aie di campagna la musica era quella del trescone, della carola e del salterello.
CONTATTACI
Associazione culturale Carnevale di Firenze